Physioline nasce dal desiderio della massofisioterapista Bassi Michela di poter fare della sua passione e dei suoi studi non solo un lavoro, ma anche e soprattutto una linea guida per i suoi pazienti sul benessere, la cura e la prevenzione del proprio corpo.
Parole d’ordine di questa struttura sono appunto, consapevolezza e ricerca del benessere, racchiuse in spazi luminosi e familiari, colori caldi e accoglienti, linee curve e sinuose.
È sostanzialmente un'attivazione energetica del corpo del soggetto. L'innovazione di questo approccio è data però da una sostanziale differenza: mentre in altre terapie l'energia viene trasferita al paziente dall'esterno, durante la tecarterapia viene stimolata energia direttamente all'interno del tessuto trattato.
Il fine ultimo è quello di attivare i processi antinfiammatori e riparativi naturali di cui il nostro corpo predispone. Ciò permette di ridurre considerevolmente la soglia del dolore nel soggetto, oltre ad accelerare i tempi di recupero della fase riabilitativa.
La stimolazione che se ne ricava lavora a livello cellulare, riattivando la circolazione sanguigna e innalzando considerevolmente il livello di temperatura corporeo; i meccanismi fisiologici di recupero vengono così immediatamente innescati.
Il flusso positivo di energia originato aiuta a riparare le lesioni e/o risolve problemi legati alle infiammazioni o ai versamenti che possono essere successivi a un trauma o a consuetudini posturali sbagliate.
Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche non udibili ad alta frequenza che permettono a livello tessutale un aumento della microcircolazione, della temperatura, una stimolazione chimica locale e una disgregazione dei legami cellulari delle strutture raggiunte.
Adatti nella cura delle seguenti patologie:
calcificazioni - l’aumento di temperatura, la micro iperemia e le micro vibrazioni locali aiutano a disgregare i depositi di calcio a livello tendineo, legamentoso e osseo;
aderenze e cicatrici - gli effetti sopra descritti sono efficaci nel recupero di una corretta elasticità cutanea e nell’evitare aderenze che limitino lo scorrimento dei tessuti a seguito di ferite o interventi chirurgici;
strappi e stiramenti - l’utilizzo degli ultrasuoni abbinati a esercizi di stretching diminuisce la formazione di tessuto fibroso a livello muscolare, di conseguenza avremo maggiore elasticità e minor rischio di ricadute, epicondilite, fascite plantare, condropatie, artrosi.
Questo elettromedicale applica al corpo umano una particolare forma di emissione a luce infrarossa, capace di attivare il microcircolo drenante e nutrendo al meglio le cellule. Le onde luminose stimolano così gli agenti riparativi del nostro sistema che smaltiranno più facilmente le cause dell'infiammazione, determinando un'efficace rigenerazione dei tessuti ed un'evidente riduzione del dolore.
La Laserterapia è ideale per le patologie infiammatorie e degenerative dell'apparato muscolo-scheletrico (tendosi, tenosinoviti, artrosi), per gli effetti analgesici e antinfiammatori (contusioni, distorsioni, riabilitazione postchirurgica) e per la terapia del dolore in sindromi neuroirritative e muscolo fasciali (fascite, cervicalgia, lombosciatalgia, epicondilite, trigger point)
Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia. Il trattamento con onde d’urto riduce l’infiammazione, riduce la sintomatologia dolorosa mediante l’inibizione dei recettori specifici e migliora la mobilità dell’articolazione trattata. Presso il nostro centro viene utilizzato il Metodo Swiss Dolorclast, e tra le più comuni patologie da trattare troviamo calcificazioni, tendinopatie, epicondiliti, fasciti plantari, speroni calcaneari e tendinosi achillea e/o rotulea
I massaggi hanno un effetto benefico su tutto il corpo, stimolando la circolazione sanguigna (che viene migliorata nel suo flusso), riportando la muscolatura al suo fisiologico stato di elasticità, contrattilità, e ripristinando una buona scorrevolezza tra i diversi piani tissutali resi aderenti tra loro da traumi e posture scorrette.
Attività di recupero allo scopo di ripristinare le normali funzionalità motorie, recuperando la forza muscolare attraverso un progressivo aumento dei carichi di lavoro, eliminando tutte le limitazioni funzionali create da traumi, posture scorrette e operazioni chirurgiche.
Seguendo il Metodo Vodder, una specifica manualità fatta di movimenti armonici, lenti e ritmici, si favoriscono lo spostamento di liquidi, proteine e cellule immunitarie e l'eliminazione delle varie scorie dalla circolazione tissutale.
In fisioterapia, è adatto in caso di:
-Insufficienza venosa (disturbi circolatori, post interventi di chirurgia vascolare)
-Traumi articolari e muscolari, lesioni tendinee, distorsioni..
-Lipedemi, cellulite
E' un attento ripristino dei fisiologici e corretti movimenti della colonna vertebrale nei piani dello spazio (flesso-estensione, inclinazione e rotazione) grazie a tecniche osteopatiche sui vari segmenti della colonna, ponendo la giusta attenzione anche su postura e muscolatura del rachide.
Palestra attrezzata per il recupero funzionale di chi, per via di un trauma o di un intervento, ha perso tono muscolare e completa articolarità nei movimenti.
Grazie ad esercizi e trattamenti mirati, sarà quindi possibile riacquistare consapevolezza e sicurezza del proprio corpo nei movimenti quotidiani.